SERVIZI

ARCHITETTURA ED EDILIZIA

La progettazione generale architettonica, ovvero la disciplina che individua le caratteristiche ed il contenuto dell’opera dal punto di vista edilizio, è suddivisa secondo tre livelli successivi di approfondimenti tecnici:

  1. progetto di fattibilità tecnica ed economica (progetto preliminare)
  2. progetto definitivo
  3. progetto esecutivo

All’interno di ciascuna di queste tre distinte fasi progettuali dovranno coesistere tutte le discipline che andranno a costituire l’intero edificio, come ad esempio la componentistica edile, le strutture e gli impianti. Si parla dunque di progettazione integrata e coordinata, un processo estremamente importante sia per il rilevamento di tutte le possibili interferenze progettuali, sia per la corretta stima dell’importo economico dei lavori.

Dopo la fase progettuale si passa all’affidamento dell’appalto ed all’apertura del cantiere, dando avvio all’esecuzione dei lavori prevista nel cronoprogramma, la quale si concluderà con la dichiarazione di fine lavori e con il certificato di collaudo statico.

PROGETTAZIONE
DI NUOVI EDIFICI

La progettazione architettonica di nuovi edifici si riferisce all’insieme di attività che consentono di sviluppare le caratteristiche qualitative e funzionali dell’immobile, in relazione alle esigenze della Committenza e nel rispetto delle normative vigenti.

Tali attività spaziano dal concept iniziale alla definizione degli spazi plani-volumetrici, dalla scelta delle tecnologie costruttive all’analisi dei materiali di finitura, dalla stesura degli elaborati grafici alla redazione di relazioni specialistiche e quadri economici.

INTERVENTI EDILI SU EDIFICI ESISTENTI

Per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente, indipendentemente dal carattere dell’opera stessa e della destinazione d’uso (in essere o futura) della costruzione.

I principali interventi edili che si possono eseguire su edifici esistenti sono così classificati:

Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Restauro e risanamento conservativo
Ristrutturazione edilizia

PRATICHE
EDILIZIE

La pratica edilizia è quell’insieme di documenti, asseverati da professionista abilitato, da predisporre e presentare all’Ufficio Tecnico Comunale di riferimento, utili alla semplice comunicazione dell’inizio dei lavori oppure necessari all’ottenimento del permesso all’esecuzione di interventi di nuova costruzione o di interventi sul patrimonio edilizio esistente.

Il progetto facente parte della specifica pratica edilizia deve rispondere alle leggi ed alle normative tecniche comunali, regionali e nazionali.

RENDERING

Il rendering è la restituzione grafica di un’immagine.

Si tratta di un processo di computer grafica che permette di ottenere, a partire da un modello tridimensionale di un edificio o di un ambiente interno ed esso, una rappresentazione artificiale molto realistica del progetto.

Attraverso il rendering è possibile anche eseguire “foto-inserimenti”, ovvero la riproduzione grafica di un futuro edificio all’interno di un’immagine reale.

ELABORAZIONE
COMPUTI METRICI

Il computo metrico è un documento che ha lo scopo di analizzare e descrivere dettagliatamente l’effettiva entità di un intervento edile.

Ad ogni singola lavorazione si applica il relativo prezzo unitario ottenendone la relativa incidenza di costo, determinando infine il computo metrico estimativo dell’opera, utile alla definizione del quadro economico della commessa

ELABORAZIONE CAPITOLATI D'APPALTO

Il capitolato d’appalto è un documento tecnico nel quale vengono specificate le tecniche costruttive, i materiali ed i requisiti per la corretta esecuzione di un intervento progettuale, nonché gli obblighi ed i diritti delle parti (Committente ed Appaltatore) che stipulano il contratto.

Si redigono capitolati generali d’appalto, che disciplinano le condizioni contrattuali più importanti e capitolati speciali d’appalto, che definiscono requisiti specifici e di qualità di una costruzione, con particolare attenzione alle caratteristiche dei materiali ed alle modalità di esecuzione delle opere.

PRATICHE
CATASTALI

Le pratiche catastali possono riguardare edifici di nuova costruzione o immobili esistenti.

Nel primo caso, una volta completata la costruzione, si dovrà comunicare al Catasto il nuovo edificio con la sua correlata planimetria e tutte le informazioni necessarie per l’inserimento in banca dati.

Nel secondo caso, quando un immobile esistente è oggetto di intervento di modifica, oppure quando si deve provvedere ad una sanatoria di opere eseguite senza conformità urbanistica, si dovrà comunicare la variazione catastale avvenuta.

EX LEGGE
10/’91

La relazione energetica, comunemente detta “ex Legge 10/91”, è un elaborato, sottoscritto da tecnico abilitato, nel quale vengono definiti i fattori tipologici, i dati tecnici e costruttivi dell’edificio, delle strutture e degli impianti e vengono indicate le prescrizioni in materia di contenimento energetico.

Questo elaborato, che fornisce tutte le informazioni relative al sistema edificio-impianti, è sempre obbligatorio in caso di nuova costruzione ed ogni qualvolta si intervenga sullo stesso sistema edificio-impianti, come ad esempio in caso di ristrutturazione, ampliamenti volumetrici e sostituzione impianti di climatizzazione.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APE

L’attestato di prestazione energetica APE è un documento nel quale viene identificata la classe energetica di un immobile, a seguito della determinazione del fabbisogno energetico in regime invernale ed estivo.

Tale elaborato risulta obbligatorio, ad esempio, ai fini della compravendita di un immobile, per la sua locazione, oppure al termine di una nuova costruzione.

ACUSTICA

La progettazione acustica degli edifici si riferisce alla valutazione dell’incidenza del rumore (esterno ed interno) sui singoli ambienti, in funzione della loro specifica destinazione d’uso.

Il progetto acustico si compone di apposite relazioni tecniche descrittive e di calcolo, da elaborati grafici e tabellari, in grado di documentare il rispetto, attraverso verifiche ed eventuali strategie di intervento migliorativo, dei requisiti acustici passivi, sia in fase di progettazione che in fase realizzativa.

2023 © FS PROJECT SRL
P.I. IT12764220963
Privacy Policy

Via Europa Unita, 82
22072 – Cermenate (CO)
Italia

info@fsproject.it

+39 338 1610352
+39 340 5638835
+39 346 3149473