SERVIZI
INGEGNERIA STRUTTURALE
La progettazione strutturale, ovvero la disciplina che individua le caratteristiche ed il contenuto dell’opera dal punto di vista della sua struttura portante, si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici:
- progetto di fattibilità tecnica ed economica (progetto preliminare)
- progetto definitivo
- progetto esecutivo
Dopo la fase progettuale si passa all’affidamento dell’appalto ed all’apertura del cantiere, dando avvio all’esecuzione dei lavori prevista nel cronoprogramma, la quale si concluderà con la dichiarazione di fine lavori e con il certificato di collaudo statico.
PROGETTAZIONE DI NUOVE STRUTTURE
La progettazione architettonica di nuovi edifici si riferisce all’insieme di attività che consentono di sviluppare le caratteristiche qualitative e funzionali dell’immobile, in relazione alle esigenze della Committenza e nel rispetto delle normative vigenti.
Tali attività spaziano dal concept iniziale alla definizione degli spazi plani-volumetrici, dalla scelta delle tecnologie costruttive all’analisi dei materiali di finitura, dalla stesura degli elaborati grafici alla redazione di relazioni specialistiche e quadri economici.
ANALISI E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI
L’analisi strutturale del patrimonio edilizio esistente si riferisce alla valutazione della resistenza nei confronti dei carichi gravitazionali agenti ed alla determinazione della vulnerabilità sismica, ovvero la loro predisposizione a subire danneggiamenti/crolli sotto azioni sismiche.
Laddove necessario, con la definizione di interventi mirati per il consolidamento strutturale dell’intera costruzione o di parti di essa, si provvede alla messa in sicurezza dell’opera.
PROGETTAZIONE DI OPERE PROVVISIONALI
La progettazione di opere provvisionali si riferisce allo studio di quelle strutture che hanno una vita nominale inferiore ai 10 anni.
A tale categoria appartengono, ad esempio, ponteggi e stand fieristici, ma anche opere per la messa in sicurezza di strutture esistenti o per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili.
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE
La valutazione della resistenza al fuoco delle strutture (esistenti o di nuova realizzazione) costituisce una fondamentale misura di protezione per garantire, in condizioni di incendio, un opportuno livello di sicurezza della costruzione.
Determinare la capacità portante di una struttura in condizioni di incendio esprime la garanzia che la stessa sia in grado di sopportare, senza rischi di natura statica, i carichi agenti per un tempo prefissato, prima che l’incendio stesso si verifichi e/o successivamente al suo manifestarsi.
PROGETTAZIONE
GEOTECNICA
La progettazione geotecnica si riferisce alla valutazione di tutte quelle opere che interagiscono con il terreno, dalle semplici fondazioni “dirette” quali platee, plinti, travi rovesce, a fondazioni “indirette” quali pali, micropali, diaframmi etc.
In questa branchia dell’ingegneria rientrano anche i muri di contenimento del terreno, a semplice gravità o tirantati, oppure sistemi di paratie o palancole.
PROGETTAZIONE
COSTRUTTIVA
La progettazione costruttiva di un’opera costituisce lo step successivo alla progettazione esecutiva.
In questa fase si analizzano i singoli componenti della costruzione e se ne determinano le caratteristiche utili ai fini della produzione degli elementi da assemblare in opera. Si sviluppano e si forniscono, ad esempio, disegni di officina di opere in carpenteria metallica, in c.a. e legno, adattando le indicazioni progettuali alle specifiche esigenze di produzione e/o di realizzazione da parte dell’impresa costruttrice prescelta.
COLLAUDI
STATICI
Il collaudo statico, rilasciato a seguito della realizzazione di nuove opere strutturali o a seguito di interventi sull’esistente, costituisce sostanzialmente la verifica e la certificazione delle prestazioni della struttura precedentemente progettata e realizzata.
La figura del collaudatore viene nominata direttamente dal Committente ed è soggetta ad accettazione formale.
Il collaudo statico risulta di fondamentale importanza anche per il rilascio del certificato di agibilità.
CERTIFICATI DI
IDONEITA' STATICA
Il certificato di idoneità statica (CIS) è un documento che viene redatto per attestare la sicurezza delle strutture di un fabbricato esistente, nel caso in cui non sia presente un certificato di collaudo statico, nel caso in cui si debba effettuare un condono edilizio oppure nel caso in cui occorra verificare l’idoneità delle parti strutturali di un fabbricato con più di 50 anni di vita.
PERIZIE
TECNICHE
La perizia tecnica è una relazione redatta da un professionista abilitato, al fine di esprimere uno specifico e competente parere tecnico.
L’obiettivo può essere quello di valutare ad esempio le condizioni di utilizzo e/o lo stato di conservazione di un elemento edilizio, oppure quello di chiarire eventuali cause di un danno manifestatosi (con tanto di stima economica).
In linea generale una perizia tecnica si rende necessaria per risolvere la controversia tra due parti coinvolte.